DIALOGHI IN AGENDA: LA VIOLENZA DI GENERE, UN DIALOGO VOLTO ALLA RIFLESSIONE SUI PERCORSI DI SENSIBILIZZAZIONE
WEBINAR 21 MARZO DALLE ORE 18.00 ALLE ORE 20.
WEBINAR 21 MARZO DALLE ORE 18.00 ALLE ORE 20.
Dal 28 MARZO al 13 GIUGNO 2024 Il Gruppo di lavoro di Etnopsicologia presenta un ciclo di webinar con l’obiettivo di condividere temi e strategie che emergono come sfide per i professionisti psicologi attivi nell’intervento con persone migranti e persone con background migratorio.
WEBINAR 13 GIUGNO – DALLE ORE 18.00 ALLE ORE 18:45 PRESENTAZIONE:Il webinar è proposto dal GDL di Etonopsicologia dell’Ordine degli Psicologi Regione Campania e si inserisce nell’ambito del ciclo “ Etnopsicologia e Psicologia della Migrazione”; il webinar si propone di affrontare il tema della vita in Italia sia dei migranti che della popolazione autoctona tra servizi, carcere e opportunità.
WEBINAR 06 GIUGNO DALLE ORE 18.00 ALLE ORE 18.
WEBINAR 23 MAGGIO DALLE ORE 18.00 ALLE ORE 19.
WEBINAR 9 MAGGIO DALLE ORE 18.00 ALLE ORE 18:45 PresentazioneIl webinar è proposto dal GDL di Etonopsicologia dell’Ordine degli Psicologi Regione Campania e si inserisce nell’ambito del ciclo “ Etnopsicologia e Psicologia della Migrazione”; In questo webinar si cercherà di portare in luce la dimensione dell’intervento psico-sociale, peraltro non nuova all’interno dell’ambito degli studi sulla migrazione, e cheha assunto rilevanza perché tiene conto di due presupposti: le fragilità intrinseche alla tipologia di migranti a cui sono destinate le strutture per la prima accoglienza (persone in fuga da conflitti, persecuzioni politiche, minacce per la propria incolumità, carestie e disastri ambientali, con scarso patrimonio formativo e con un progetto migratorio indefinito, che affrontano un’avventura assai accidentata ed oltremodo pericolosa per raggiungere il paese d’arrivo, con tutto ciò che ne deriva anche in termini di rischi per la salute mentale) e la complessità degli ostacoli che questa tipologia di migranti si trova a dover affrontare sin dal momento del primo ingresso (disorientamento, difficoltà linguistiche, scarso patrimonio di risorse individuali e di capitale sociale disponibile nel nuovo contesto, gap culturale, intenso distress da trauma migratorio, incertezza in merito al proprio futuro, condizioni di vita all’interno di strutture spesso isolate dai centri urbani e quant’altro).
Serate di informazione e formazione dedicate ai giovani sulle tematiche sessuali, sulla contraccezione, sull’alimentazione, sui disturbi di ansia e la gestione degli attacchi di panico.
Gentile Collega,dietro richiesta di condivisione, ti invitiamo a partecipare ad uno studio sulla percezione delle competenze terapeutiche, condotto dall’Università di Torino in collaborazione con FIAP, CNSP e SIPSIC.
La SIPI comunica che in data 23/03/2024 si terrà il seminario: “L’esperienza del corpo come Linguaggio.