OPRC per la Giornata Nazionale della Psicologia 2021
Webinar dal 4 all’8 Ottobre L’Ordine degli Psicologi della Campania, in occasione della Giornata Nazionale della Psicologia 2021, aderisce alla VI Edizione della manifestazione promossa dal CNOP.
Webinar dal 4 all’8 Ottobre L’Ordine degli Psicologi della Campania, in occasione della Giornata Nazionale della Psicologia 2021, aderisce alla VI Edizione della manifestazione promossa dal CNOP.
La Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Sistemica e Relazionale ad Orientamento Comunitario organizza un open day per presentare alcuni degli aspetti teorici e metodologici della formazione sistemico-relazionale.
Come da richiesta della Camera Europea di Giustizia rendiamo noto il bando di partecipazione alla Borsa di studio 2021 n°2, in memoria di Raffaele Spera, maestro di equitazione ghermito anzi tempo, a tradimento, da una signora infida: la morte.
L’OPRC segnala la selezione tramite Avviso pubblico, per l’affidamento di n.
IMePS (Istituto di Medicina e Psicologia Sistemica) “OPEN-DAY Gioco e Vitalita’.
A decorrere dall’anno accademico 2020/2021 è istituito, presso il Dipartimento di Neuroscienze, Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche dell’Università degli studi di Napoli Federico II, il Corso di Perfezionamento in “Psicopatologia Clinica e Criminologia Forense”.
Incontro PubblicoMediterranea Hotel – Salerno16 settembre 2021 ore 16,30Ordine degli Psicologi della Campania Verranno illustrati i principali contenuti della recente proposta di legge per l’istituzione del servizio di psicologia scolastica, il cui provvedimento è stato assegnato alla VI Commissione Consiliare Permanente per l’esame, ed alla V e II Commissione Consiliare Permanente per il parere, per poi discutere insieme sul passaggio in Corte Costituzionale della legge sullo psicologo di base in Campania (Legge Regionale 3 agosto 2020, n.
16-17 December 2021, Naples and virtual Segnaliamo la conferenza in oggetto che accoglie contributi scientifici su temi teorici e metodologici innovativi, sulle prospettive di intervento e le buone pratiche per promuovere la valorizzazione del patrimonio culturale, lo sviluppo dei luoghi e delle comunità e le connessioni dei cittadini con questi luoghi.
WEBINAR MARTEDÌ 21 SETTEMBRE DALLE ORE 16.30 ALLE ORE 18.