Aggiornamenti su Crediti ECM
La Commissione Nazionale per la Formazione Continua, con la Delibera N.1/2025, ha apportato importanti modifiche alle modalità di recupero e compensazione per il raggiungimento degli obblighi formativi previsti per i trienni a partire dal 2014.
Nella delibera vengono specificate le modalità di recupero dei crediti previsti per il triennio 2020/2022, i crediti che possono essere utilizzati per compensare i debiti formativi dei trienni precedenti e le premialità per chi è in regola con l’acquisizione dei crediti ECM.
Recupero crediti ECM 2020–2022
È consentito il recupero dei crediti formativi relativi al triennio 2020–2022 fino al 31 dicembre 2025.
Il trasferimento dei crediti (da altri trienni) per coprire eventuali debiti è possibile fino al 30 giugno 2026.
Crediti Compensativi
I crediti compensativi sono crediti ECM eccedenti l’obbligo formativo individuale di un triennio, utilizzabili per compensare debiti pregressi.
Possono essere utilizzati da:
- Professionisti che non hanno completato l’obbligo ECM nei trienni 2014/2016, 2017/2019 e/o 2020/2022
- Fino al 31 dicembre 2028, con automatica applicazione da parte della piattaforma Cogeaps
Questi crediti sono prelevati dall’eccedenza maturata nei trienni 2014–2016, 2017–2019, 2020–2022, 2023–2025 e 2026–2028.
Il Co.Ge.A.P.S. provvederà ad effettuare i calcoli delle conformità, compensando i trienni a partire da quello più recente.
Esempio pratico di compensazione crediti ECM
Un professionista presenta la seguente situazione:
- 2014–2016: +20 crediti (eccedenza)
- 2017–2019: –40 crediti (debito)
- 2020–2022: –15 crediti (debito)
- 2023–2025: +50 crediti (eccedenza)
Saldo finale: +15 crediti
Grazie all’utilizzo automatico dei crediti compensativi, il professionista ottiene la certificazione per tutti i trienni pregressi.
Premialità
I professionisti in regola con gli obblighi formativi ricevono come bonus dei crediti ECM, così ripartiti:
- 20 crediti per ciascuno dei trienni 2023–2025 e 2026–2028 se in regola con tutti i trienni fino al 2022
- 15 crediti/triennio per chi ha iniziato l’obbligo nel 2017/2019
- 10 crediti/triennio per chi ha iniziato nel 2020/2022
Allegati
Ultimo aggiornamento
11 Luglio 2025, 16:19