Gruppo di Lavoro “Psicologia e Sessualità”
Il Gruppo di Lavoro “Psicologia e Sessualità” nasce nell’estate 2023 con l’intento di
essere, all’interno dell’Ordine Professionale Regionale, un polo istituzionale di riferimento,
sede di confronto e formazione per i colleghi e centro di informazione e divulgazione per
la cittadinanza.
Il Gruppo di Lavoro è costituito da psicosessuologi cioè da specialisti nel campo della
Sessuologia Clinica, disciplina che si concentra sulla componente psicologica e
comportamentale della sessualità umana. Il ruolo principale di uno psicosessuologo è quello di
aiutare le persone ad affrontare le sfide psicologiche e emotive legate alla sessualità.
Alcuni dei ruoli chiave che uno psicosessuologo può svolgere:
- Valutazione e diagnosi: Uno psicosessuologo esegue valutazioni dettagliate per
 comprendere le preoccupazioni sessuali o i problemi emotivi dei loro pazienti. Questa
 valutazione può includere la raccolta d’informazioni sulla storia sessuale, i fattori psicologici,
 le dinamiche relazionali e altro ancora.
- Terapia sessuale: Forniscono terapia sessuale individuali o di coppia per aiutare le
 persone a superare problemi sessuali come disfunzioni sessuali, ansia sessuale, problemi di
 desiderio o altre questioni psicologiche correlate alla sessualità.
- Consulenza e supporto: Offrono consulenza e supporto psicologico a individui e coppie
 che cercano una comprensione più profonda della loro sessualità o che desiderano migliorare
 la loro vita sessuale.
- Educazione sessuale: Uno psicosessuologo può svolgere un ruolo educativo fornendo
 informazioni sulla sessualità, sulle relazioni intime e sulla salute sessuale. Questo può
 contribuire a migliorare la consapevolezza sessuale dei pazienti.
- Consulenza relazionale: Spesso, i problemi sessuali sono collegati a dinamiche relazionali
 complesse. Gli psicosessuologi possono aiutare le coppie a migliorare la comunicazione, a
 gestire conflitti e a rafforzare l’intimità emotiva.
- Supporto per le identità sessuali e di genere: Uno psicosessuologo può fornire supporto e
 consulenza a persone che esplorano o affrontano questioni legate alle identità sessuali e di
 genere.
- Prevenzione e consulenza: Possono essere coinvolti nella prevenzione delle MST, nella
 promozione di comportamenti sessuali sicuri e nell’istruzione sulla contraccezione e sulla
 pianificazione familiare.

referente



Delibera n. 175 Costituzione Gruppo di Lavoro Psicologia e Sessualità
Ultimo aggiornamento
31 Ottobre 2025, 15:54
 OPRC – Ordine Psicologi Regione Campania
                    OPRC – Ordine Psicologi Regione Campania