21 Settembre 2025: Giornata Mondiale dell’Alzheimer

Dal 1994, l’Organizzazione Mondiale della Sanità e l’Alzheimer’s Disease International promuovono la Giornata Mondiale dell’Alzheimer, con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità scientifica, le istituzioni e i cittadini sull’impatto delle demenze, e in particolare della malattia di Alzheimer, sulla salute pubblica e sul tessuto sociale.
Secondo le più recenti stime internazionali, oltre 55 milioni di persone convivono oggi con una diagnosi di demenza. Si tratta di una condizione che non riguarda soltanto i pazienti, ma che coinvolge in modo diretto le famiglie e le reti sociali, chiamate ad affrontare cambiamenti significativi sul piano relazionale, organizzativo ed emotivo.
In tale contesto, la psicologia rappresenta un punto di riferimento strategico e imprescindibile. Le evidenze scientifiche sottolineano alcuni aspetti centrali:
- Diagnosi precoce: la tempestiva individuazione dei primi segnali clinici consente di orientare i percorsi terapeutici e di intervento, migliorando la prognosi e le possibilità di mantenimento delle autonomie residue.
- Stimolazione cognitiva: programmi specifici, fondati su metodologie validate, permettono di rallentare il declino cognitivo e preservare le competenze funzionali il più a lungo possibile.
- Supporto psicologico: gli interventi rivolti ai pazienti e ai caregivers si rivelano fondamentali per contrastare l’isolamento, ridurre il carico emotivo e favorire la qualità della vita complessiva.
Troppo spesso, tuttavia, le persone affette da Alzheimer e i loro familiari vivono la malattia in un clima di silenzio, stigmatizzazione e isolamento sociale. È pertanto essenziale promuovere un cambiamento culturale che valorizzi la consapevolezza, la partecipazione e l’inclusione, orientando le politiche sanitarie e sociali a sostegno di chi convive con la demenza.
L’Ordine Psicologi Regione Campania, in occasione di questa ricorrenza, ribadisce il proprio impegno a favore della diffusione di una cultura della prevenzione, della cura e del sostegno psicologico, nella prospettiva di contribuire alla costruzione di una società più equa, più consapevole e più attenta alla salute delle persone.
Ultimo aggiornamento
20 Settembre 2025, 15:08